È senza dubbio una delle perle dell’Adriatico: Riccione è conosciuta e non ha certo bisogno di presentazioni. A pochi km da Rimini, la località balneare alterna momenti di relax in spiaggia per il giorno a divertimento per la sera. Il calendario degli eventi è ricchissimo, soprattutto durante la stagione estiva, e proprio per questo motivo ogni anno attira tantissimi visitatori. Ma cosa vedere durante una vacanza a Riccione? E cosa fare in una settimana in Riviera? Ti sveliamo i luoghi più belli da non perdere per scoprire questo territorio dell’Emilia Romagna.
Non pensare alla destinazione come un paese di mare dove c’è solo divertimento, proprio come tutta la zona è decisamente antica: secondo alcuni studi archeologici i primi insediamenti a Riccione risalgono al II secolo a.C.
Passeggia per Viale Ceccarini e scopri il centro storico
Tra i luoghi più caratteristici da visitare a Riccione c’è Viale Ceccarini. Conosciuta come via dello struscio o via dello shopping, è senza dubbio il cuore pulsante della sua vita sociale. Qui tra negozi, botteghe e locali si socializza e si scopre quella che è la Riccione più autentica. Vuoi fare acquisti? Sei nel posto giusto, qui trovi le boutique dei migliori brand luxury ma anche proposte perfette come idea regalo da portare a casa con te.
Terminata la seduta di shopping concediti ancora una piccola passeggiata e raggiungi la parte più antica; forse meno catching a livello estetico al primo sguardo ma in realtà svela un secondo lato del paesino di mare. Ritmi lenti, antiche botteghe tradizionali e ancora caffè dal fascino vintage dove assaporare la Riccione degli anni ’80 ma anche quella degli anni ’50.
Castello degli Agolanti
Che si tratti di un giorno di pioggia o no, se desideri scoprire la storia del paese non puoi perderti una visita al Castello degli Agolanti. Tutta la zona della Riviera è costellata di rocche e castelli; i Malatesta signori della zona insieme ai vassalli hanno costruito una serie di edifici a scopo difensivo nei punti d’interesse economico. Ad occuparsi della rocca di Riccione sono stati gli Agolanti, vassalli del Malatesta, che a metà del 1600 circa hanno realizzato uno dei simboli della cittadina. Quello che vediamo oggi non è però il castello originale ma quello ricostruito dopo il terremoto del 1786. Al suo interno ospita spesso mostre ed eventi.
Arboreto Cicchetti
Ci sono tante cose interessanti da fare a Riccione che molti non conoscono, tra queste c’è la visita all’Arboreto Cicchetti. Si tratta di un ex-vivaio oggi trasformato in un centro polifunzionale dove puoi visitare un planetario e un parco ma anche fare acquisti nelle botteghe equosolidali. Non è raro che qui si svolgano eventi, soprattutto rivolti ai bambini.
Alla scoperta della Riccione Liberty
Riccione è stata una cittadina in cui lo stile liberty ha imperato. Le testimonianze sono ancora perfettamente visibili passeggiando per la località; sono tante infatti le ville che risalgono ai primi anni del secolo scorso e che incarnano proprio questo stile. Un esempio? Villa Franceschini che puoi visitare essendo la sede della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, oppure Villa Mussolini.
Ricaricati le batterie alle Terme
Riccione è belle sempre, non solo in estate. Nella stagione fredda (ma non solo) molte persone si recano qui per godersi il relax e il benessere delle terme. All’interno delle terme di Riccione puoi goderti i benefici delle acque sulfuree che sgorgano da quattro fonti differenti. Percorsi benessere per ritrovare equilibrio e serenità hanno un prezzo davvero competitivo.
Parco Oltremare
Tra le attrazioni più interessanti c’è il Parco Oltremare. Hai mai sognato di vedere da vicino i delfini? Qui puoi! Il parco ludico-didattico pensato per i bambini, in realtà incanta anche i più grandi che possono così scoprire da vicino questi fantastici animali. Oltre al mondo acquatico, al Parco Oltremare si trova una piccola fattoria didattica.
Cosa vedere nei dintorni
Non fermarti al centro della cittadina, nelle vicinanze ci sono tantissime attività. Un esempio? Noleggia una bici e scopri i sentieri lungo il Parco Naturale del Marano che costeggia l’omonimo fiume. Oppure puoi prendere l’auto e raggiungere Gradara, uno splendido borgo dell’entroterra a pochi km dalla località di mare e visitare il castello noto per la storia d’amore tragica riportata anche nella Divina Commedia.
A pochi chilometri da Riccione vi è anche Misano Adriatico, località balneare indicata soprattutto se si viaggia con i bambini: Misano, infatti, è Bandiera Verde per via delle sue spiagge sicure e per il mare pulito.
Ti abbiamo incuriosito? Scopri Riccione seguendo i consigli di hotelriccione.travel, sito web in cui si trovano tantissimi suggerimenti di cose da fare e vedere ma anche numerose offerte di alberghi e strutture dove soggiornare.