Ricerca su Google Trends conferma la crescita del turismo di prossimità

Una bella notizia per gli amanti del turismo di prossimità e per i borghi italiani: anche nel 2021 le ricerche effettuate online mostrano una crescita del turismo nei borghi e nei luoghi vicino casa. L’agenzia di digital marketing IM Evolution ha, infatti, analizzato i dati di Google Trends (strumento gratuito di Google che permette di conoscere quante volte un termine viene usato in un periodo di tempo e in una determinata area geografica).

Un po’ di dati della ricerca

In particolare, è stata posta forte attenzione per i borghi storici tenendo conto delle ricerche effettuate nel periodo Luglio 2020 – Luglio 2021, che ha fatto registrare un incremento del 400% di ricerche riguardanti borghi italiani già meta di turisti come Civita di Bagnoregio, nel Lazio. Si è registrato anche un generico e importante +300% per i borghi di regioni quali Lazio, Toscana ed Emilia Romagna.

Altri importanti dati si registrano per le ricerche inerenti ai Borghi più belli d’Italia (+200%), ai borghi della Lombardia (+130%), a quelli abbandonati (+110%) e quelli dell’Abruzzo (+100%).



Un trend in continua crescita

Insomma, anche nel 2021 gli italiani confermano il loro interesse per questo modo facile e consapevole di viaggiare, con la certezza che il trend – già in crescita da alcuni anni – è destinato a confermarsi anche per i prossimi anni. Alla base di questa riscoperta dei luoghi a pochi chilometri da casa nostra, oltre alle restrizioni sanitarie della pandemia, vi è di sicuro la voglia di conoscere meglio il proprio territorio o quelli circostanti, tra storia, cibi genuini e la voglia di immergersi nella natura.

Il ruolo degli operatori turistici

Per intercettare e soddisfare la domanda sempre più crescente ed esigente dei turisti di prossimità, gli operatori del settore e le amministrazioni locali devono pensare e formulare una strategia di marketing – soprattutto digital – per promuovere un turismo consapevole presso i propri territori e le proprie attività turistiche.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

ti potrebbero piacere

Lascia un commento