Alla scoperta di Gabicce, il borgo che si divide tra Mare e Monte

Tra le località balneari più apprezzate delle Marche c’è Gabicce: divisa tra una parte sul mare e una parte arroccata sul Monte, si trova in provincia di Pesaro Urbino ma a pochissimi passi dal confine con l’Emilia Romagna. Chi desidera trascorrere anche solo un fine settimana fuori casa o organizzare una gita di un giorno nelle Marche partendo da una delle destinazioni marittime della Riviera può farlo con grande facilità, anche utilizzando i numerosi collegamenti pubblici.

Ma cosa fare e cosa vedere durante una vacanza a Gabicce? Ti sveliamo tutto quello che dovresti sapere.

Cosa vedere a Gabicce Mare e Gabicce Monte

Partiamo facendo una divisione tra Gabicce Mare e Gabicce Monte, cercando di offrire alternative a seconda della località dove si soggiorna. Direttamente sulla Baia degli Angeli vanta tra le località imperdibili la Baia di Vallugola; ogni giorno sono molte anche le escursioni in barca che conducono fino a qui. Si tratta di una insenatura inserita all’interno del Parco Naturale del Monte San Bartolo: non aspettarti una sabbia finissima poiché la spiaggia è sassosa ma questo garantisce all’acqua un fondale limpidissimo, ideale anche per fare snorkeling.

Per salire verso Gabicce Monte sarà sufficiente invece percorrere uno dei sentieri che conducono al Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo; chi è allenato può affrontare i percorsi di trekking sia a piedi che in bici ma si possono anche noleggiare e-bike. Gabicce Monte possiamo dire essere il cuore del borgo e anche la parte più antica; qui, oltre a visitare gli edifici religiosi consigliamo di camminare tra le diverse vie del centro partendo da Piazza Valbruna.



Vuoi scoprire Gabicce senza fatica? Sali sul trenino che si occupa di offrire un giro turistico collegando la parte bassa a quella alta, oltre a raggiungere persino Gradara un celebre borgo medievale non distante che merita assolutamente di essere visitato.

Se stai cercando le spiagge più belle possiamo dirti che una delle più suggestive si trova a pochi km ed è quella di Fiorenzuola di Focara: il borgo di origine medievale a picco sul mare non risulta essere solo una buona destinazione per una gita fuori porta ma anche per chi cerca il mare più autentico; attenzione, qui le spiagge non sono dotate di stabilimenti balneari ma hanno alcuni scorci da sogno.

Dove dormire a Gabicce Mare

Se stai pensando di organizzare le tue vacanze a Gabicce tra la parte Mare e la parte Monte ti consigliamo assolutamente di valutare le strutture presenti vicino alla spiaggia; più comode per raggiungere il mare e anche più vicine a locali, ristoranti e vita notturna sono la scelta migliore sia per i più giovani che per le famiglie con bambini. Una delle migliori opzioni per chi cerca libertà di orari e un po’ più di spazio è quella di prenotare una casa. Affittare da un privato potrebbe essere un rischio e online spesso i prezzi sono proibitivi ma c’è un portale che garantisce offerte imbattibili: su hotelgabicce.info trovi appartamenti e case vacanza a Gabicce Mare in posizione strategica ai costi migliori del web.

Cosa vedere nei dintorni

A pochi chilometri da Gabicce puoi raggiungere Gradara; il borgo noto per la tragica storia d’amore tra Paolo e Francesca citata anche nella Divina Commedia si trova proprio qui. Durante alcuni periodi dell’anno vengono anche organizzati eventi a tema che fanno tornare il borgo al periodo medievale ma anche fuori dalle festività ha un fascino assolutamente magico.

Non distante puoi raggiungere Riccione, una delle più belle località balneari dell’Adriatico conosciuta soprattutto per la vita notturna ma anche per gli intrattenimenti ideali per i bambini come il Parco Oltremare. Altra gita fuori porta che puoi fare partendo da Gabicce è a Cattolica dove, fra le altre cose, vi è un interessate acquario. in caso di pioggia risulta sicuramente un’ottima opzione, soprattutto per le famiglie che possono così far trascorrere una giornata spensierata ai più piccoli. A circa 9 km di distanza da Gabicce troviamo anche Misano Adriatico, una delle destinazioni più apprezzate in Riviera per le tante attività da fare.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

ti potrebbero piacere

Lascia un commento