In Val d’Aosta, fra boschi e paesi, percorrendo borghi e sentieri, si può vivere un’esperienza che ogni amante del trekking dovrebbe fare: il percorso del Cammino Balteo.
Già, si tratta di un cammino ad anello che si sviluppa a media e bassa quota, attraverso sentieri e mulattiere poco frequentati. Il percorso attraversa la Valle d’Aosta e offre la possibilità di conoscere tesori nascosti ma ricchi di natura, storia e tradizioni.
Cammino Balteo – Da non perdere
Percorrendo le tappe del Cammino, è possibile scoprire borghi, cappelle e santuari che custodiscono tesori, incontrando sul percorso anche villaggi rurali, resti di antichi castelli e le persone del luogo che, attraverso i ritmi cadenzati del tempo, fanno scoprire ai camminatori una Valle d’Aosta più intima e rurale, lontano dai percorsi turistici più conosciuti.
Lungo il Cammino Balteo, il viaggiatore attraversa diverse epoche storiche, partendo dalla preistoria per arrivare all’800: un percorso che unisce, come fosse un unico e grande racconto, storie e vicende oggi testimoniate dai tanti monumenti che si incontrano lungo il cammino, fra i quali vogliamo menzionare:
- l’imponente Forte di Bard;
- il Castello di Fenìs, con le sue torri e le mura merlate;
- la Cattedrale di Aosta;
- la Chiesa e il Chiostro di Sant’Orso, sempre ad Aosta;
- la Cappella della Madeleine, a Gressan;
- il Museo dell’Area Megalitica, ad Aosta.
Queste perle architettoniche rappresentano solo una piccola parte delle cose da vedere lungo il Cammino: sono tante, infatti, le cappelle, le chiese, i maestosi castelli e le caratteristiche torri che i camminatori incontrano lungo tutto il percorso.
“Forte di Bard – Valle d’Aosta” di ghirolfo – Licenza CC BY-NC-ND 2.0
Quando percorrere il Cammino Balteo
Di sicuro, la primavera rappresenta la stagione perfetta per percorrere il Cammino Balteo: le condizioni meteo e, soprattutto, il risveglio della natura circostante regalano ai viaggiatori un’esperienza unica. Inoltre, sempre in primavera la Valle d’Aosta e molte delle tappe del Cammino Balteo sono animate da eventi culturali e musicali che intrattengono tutti i visitatori, anche quelli più esigenti.
Esiste anche una rassegna musicale itinerante denominata “Note dal Cammino Balteo“, con escursioni guidate, concerti e visite per scoprire le tappe del Cammino e vari siti che vengono aperti in via eccezionale per la rassegna.
Per maggiori informazioni sul Cammino Balteo, sui percorsi e su tutti gli eventi che lo animano, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale del Cammino.