5 musei in grotta da visitare in Italia

Presenti in ogni regione e territorio d’Italia, i musei sono i luoghi da cui spesso iniziano i nostri viaggi alla scoperta dei luoghi che visitiamo: attraverso di essi, infatti, apprendiamo preziose informazioni riguardo alla storia del posto in cui ci troviamo per comprenderne meglio le caratteristiche e le curiosità.

L’idea dei musei che spesso si ha è quella di luoghi austeri, polverosi, dove il tempo sembra essersi fermato e la staticità dei luoghi che li ospitano sembra fare a pugni con la dinamicità della storia che essi vogliono, invece, raccontare

Bene, in questo articolo vi proponiamo la visita a 5 musei particolari sparsi in giro per l’Italia, tutti con una caratteristica particolare: si trovano in grotte o comunque in locali ipogei e combinano armonicamente tradizione e tecnologia.



I 5 musei in grotta in Italia che vi proponiamo sono i seguenti:

  • Museo preistorico dei “Balzi Rossi” di Ventimiglia – Liguria;
  • Museo In Grotta di Cupramontana – Marche;
  • Museo del Suolo di Pertosa – Campania;
  • MUST Matera – Basilicata;
  • Museo Ipogeo Spartano di Taranto – Puglia.

Forza, scopriamoli insieme.

Museo Preistorico dei “Balzi Rossi” e Zona Archeologica di Ventimiglia – Liguria

Si tratta di due edifici museali statali nei quali sono esposti gli eccezionali reperti rinvenuti nelle Grotte dei Balzi Rossi dalle ricerche avviate nella prima metà dell’800 e durate per diversi decenni.  Le grotte fanno parte di un percorso attrezzato e costituiscono uno dei monumenti più rappresentativi della storia dell’Uomo nell’intero continente europeo: si aprono ai piedi di una grande parete rocciosa di calcare dolomitico risalente al Giurassico e sono la grotta di Conte Costantini, la grotta dei Fanciulli, la grotta di Florestano, la grotta del Caviglione, la Barma Grande e la Barma du Bausu da Ture (distrutta da lavori di cava), la grotta del Principe.

Pagina dedicata al museo sul sito del MiBACT Liguria >>

Museo preistorico dei
Museo preistorico dei “Balzi Rossi” e zona archeologica di Ventimiglia – Foto: Direzione regionale Musei Liguria

Museo In Grotta di Cupramontana – Marche

Ci dirigiamo verso l’Italia centrale, sulla costa adriatica marchigiana, per raggiungere Cupramontana, in provincia di Ancona, e il suo museo in grotta. Situato all’interno dell’ex-Monastero di Santa Caterina e costruito agli inizi del ‘700, questa struttura museale deve il suo nome all’antico piano seminterrato del Monastero: è lì, infatti, che si trova la parte espositiva del museo, sviluppandosi per circa 500 metri quadrati fra cunicoli e grotte scavate nell’arenaria che creano un percorso museale variegato e suddiviso in 9 ambienti.

Sito ufficiale del Museo In Grotta di Cupramontana >>

Museo In Grotta di Cupramontana
Museo In Grotta di Cupramontana – Foto: Turismo-Cupramontana.com

Museo del Suolo di Pertosa – Campania

Lasciate le Marche, scendiamo a Sud per completare il nostro tour di caratteristici musei in grotta con le 3 tappe rimanenti, iniziando da Pertosa, località in provincia di Salerno famosa per le sue splendide grotte e per il Museo del Suolo, diviso in tre sezioni per 1500 metri quadrati di esposizione.

Il museo racconta i processi di formazione dei suoli, i loro rapporti con gli ecosistemi e con le società umane. È possibile intraprendere percorsi e fare escursioni lungo il fiume Tanagro, nel corso d’acqua sotterraneo Negro, nell’area carsica e nel Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alla scoperta delle ricchezze custodite nel sottosuolo.

Ecco il tour virtuale del Museo del Suolo (è uno dei video disponibili sul sito ufficiale della struttura):

MUST – Matera Underground Stories and Traditions – Basilicata

Il MUST di Matera è un museo ipogeo nel centro storico di Matera, risultato di quattro scavi differenti, uniti in un vasto percorso scavato nella roccia, a pochi passi dai famosi Sassi.

All’interno di questo museo, che combina tradizione e tecnologia, si compie un viaggio nella Matera sotterranea: la struttura è suddivisa in locali ipogei di grande impatto, ognuno destinato a un percorso diverso per raccontare le varie attività produttive nell’antica città dei Sassi.

Una delle sale del MUST di Matera
Una delle sale del MUST di Matera

Il percorso tocca diversi periodi storici, a partire dall’epoca medievale: alcune sale sono allestite con contenuti multimediali per offrire ai visitatori un’esperienza multisensoriale alla scoperta del territorio materano.

All’interno del MUST è possibile visitare un’antica conceria e un giardino sotterraneo, con piante locali; inoltre, è possibile visitare il rifugio antiaereo realizzato nel 1940 che collegava gli ipogei che oggi ospitano questo museo di Matera con i sotterranei della locale Prefettura.

Sito ufficiale del Museo MUST di Matera >>

Museo Ipogeo Spartano di Taranto – Ipogeo Bellacicco – Puglia

Da Matera ci spostiamo nella vicina Taranto (le due città distano poco meno di 70 km), per visitare un altro museo ipogeo, dedicato alla vita sotterranea della Città dei due Mari: in esso sono documentate tutte le epoche e i periodi storici della città di Taranto, a partire dalla sua fondazione al XVII secolo.  Diviso in quattro sale, il Museo Ipogeo Spartano presenta una estensione di circa 800 metri quadrati e una profondità che arriva fino a 16 metri sotto il piano stradale e a 4 metri sotto il livello del mare.

Ecco il servizio realizzato da TRM sul museo:

Sito ufficiale del Museo Ipogeo Spartano >>

I musei in grotta in Italia sono tanti: segnalateci quelli che più vi piacciono

Con questo tour virtuale alla scoperta dei musei in grotta in giro per l’Italia, vogliamo farvi conoscere luoghi super interessanti per praticare turismo di prossimità o pianificare i vostri prossimi weekend.

Se conoscete altri musei in grotta o ipogei e volete segnalarceli, potete farlo lasciando un commento qui sotto: vi ringraziamo in anticipo 😉

 

 

 

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email

ti potrebbero piacere

Lascia un commento