Scoprire itinerari turistici a pochi chilometri da casa nostra è il modo migliore per affrontare un periodo storico nel quale i concetti di viaggio e scoperta vengono rivisitati.
Viviamo in un paese che offre luoghi e territori così ricchi di storia e cultura da rendere possibile viaggiare spostandosi di pochi chilometri: da questo stato di necessità nasce il turismo di prossimità.
Un modo di nuovo di concepire la scoperta del viaggio, usufruendo delle tante opportunità che i nostri territori ci offrono, a volte senza esserne noi stessi consapevoli.


Lago di Ragogna, l’origine glaciale che scalda il cuore
Lago di Ragogna: informazioni turistiche e suggerimenti su cosa vedere e cosa fare in quest’area palustre in provincia di Udine, nel Friuli Venezia Giulia.

Ostuni, la Città Bianca famosa per le sue spiagge
Ostuni: dove si trova, cosa vedere e le spiagge da visitare di questo comune in provincia di Brindisi, noto in tutto il mondo come la “Città Bianca”.

Cosa vedere nei dintorni di Riccione: sentieri, entroterra, borghi
Cosa vedere nei dintorni di Riccione, soprattutto in stagioni diverse dall’estate: alcuni suggerimenti per visitare i borghi dell’entroterra romagnolo.

Viaggi solidali: cosa sono, idee e perché provarli assolutamente
Approfondimento sui viaggi solidali: cosa sono, perché provarli e alcune idee di viaggio solidale, un modo di scoprire il mondo simile al turismo di prossimità.

10 attrazioni naturali in Italia: le più popolari e incantevoli da visitare
10 attrazioni naturali in Italia per una gita fuori porta, un weekend romantico o una lunga vacanza nel nostro Paese.

Alla scoperta di Cattolica, la località romagnola adatta alle famiglie e non solo
Visitare Cattolica: cosa vedere, cosa fare, cosa mangiare e le località da visitare nei dintorni di questa località romagnola adatta a tutti.

Alla scoperta di Gabicce, il borgo che si divide tra Mare e Monte
Cosa vedere e cosa fare a Gabicce, località balneare fra le più apprezzate delle Marche, con consigli utili sul tempo libero a Gabicce Mare e Gabicce Monte.

Alla scoperta della Basilicata Sud-Occidentale, viaggiando fra Sirino e Pollino
Alcuni consigli sui borghi da visitare nella Basilicata Sud-Occidentale, in un territorio compreso fra Monte Sirino, Parco del Pollino e Costa Tirrenica lucana.
In ogni regione d’Italia vi sono decine di luoghi da visitare, sia nelle grandi città che nei borghi più piccoli.
Inizia a scoprire i tesori vicino casa tua!
In ogni regione d’Italia vi sono decine di luoghi da visitare, sia nelle grandi città che nei borghi più piccoli.
Inizia a scoprire i tesori vicino casa tua!
contattaci scrivendo a info@turismodiprossimita.net
Sei una guida turistica?
Ti occupi di promozione turistica?
Vuoi far conoscere il tuo territorio?
Ci piace ospitare i contributi e gli approfondimenti delle persone come noi che, a vario titolo, svolgono attività turistiche nel proprio territorio.
Mettiti in contatto con noi: saremo felici di conoscere la tua testimonianza!
