Scoprire itinerari turistici a pochi chilometri da casa nostra è il modo migliore per affrontare un periodo storico nel quale i concetti di viaggio e scoperta vengono rivisitati.
Viviamo in un paese che offre luoghi e territori così ricchi di storia e cultura da rendere possibile viaggiare spostandosi di pochi chilometri: da questo stato di necessità nasce il turismo di prossimità.
Un modo di nuovo di concepire la scoperta del viaggio, usufruendo delle tante opportunità che i nostri territori ci offrono, a volte senza esserne noi stessi consapevoli.


Alla scoperta della Basilicata Sud-Occidentale, viaggiando fra Sirino e Pollino
Alcuni consigli sui borghi da visitare nella Basilicata Sud-Occidentale, in un territorio compreso fra Monte Sirino, Parco del Pollino e Costa Tirrenica lucana.

Scopri Misano Adriatico, la località balneare low cost della Riviera
La Riviera Romagnola riesce ad incantare diverse tipologie di viaggiatori: famiglie con bambini, giovani in cerca di divertimento e anche coppie che desiderano godersi un

Santa Maria di Leuca: Storia, Cosa Vedere e Cosa Fare, Spiagge
Cosa vedere e cosa fare, spiagge e storia a Santa Maria di Leuca, fra spiagge bianche falesie, grotte e luoghi magici nel sud del Salento.

Un salto a Stresa, la perla del Lago Maggiore
Cosa vedere a Stresa, borgo piemontese sulle rive del Lago Maggiore, alla scoperta di musei, giardini botanici e passeggiate nella natura.

Scopri Riccione, località balneare per ragazzi e famiglie
I luoghi più belli da vedere a Riccione, con i siti di interesse storico e artistico per praticare turismo di prossimità in questa località della Riviera.

La Grecìa Salentina: un territorio da scoprire
Grecìa salentina: dove si trova, storia e tradizioni, i comuni che la formano e cosa fare in questo territorio caratteristico della Puglia.

Cammino Balteo: scoprire la Val d’Aosta più autentica camminando
Cammino Balteo, percorso a piedi lungo la Val d’Aosta, fra borghi e sentieri, castelli, chiese, torri e cappelle alla scoperta della ruralità.

Lama dei Peligni, il borgo montano amico dei camosci
Lama dei Peligni: la storia, cosa vedere e cosa mangiare in questo borgo montano in provincia di Chieti, ideale per praticare turismo di prossimità in Abruzzo.
In ogni regione d’Italia vi sono decine di luoghi da visitare, sia nelle grandi città che nei borghi più piccoli.
Inizia a scoprire i tesori vicino casa tua!
In ogni regione d’Italia vi sono decine di luoghi da visitare, sia nelle grandi città che nei borghi più piccoli.
Inizia a scoprire i tesori vicino casa tua!
pubblica su turismodiprossimita.net
Sei una guida turistica?
Ti occupi di promozione turistica?
Vuoi far conoscere il tuo territorio?
Ci piace ospitare i contributi e gli approfondimenti delle persone come noi che, a vario titolo, svolgono attività turistiche nel proprio territorio.
Mettiti in contatto con noi: saremo felici di conoscere la tua testimonianza!
